Nuova didattica per le lingue: la Metodologia CLIL

Categoria:

Descrizione

Il CORSO CLIL congiunto alla certificazione linguistica di livello B2 o C1 o C2 vale 3 punti nelle GPS. Il nuovo aggiornamento della Tabella valutazione titoli della graduatoria GPS 2020/2022, infatti, ha valutato maggiormente il punteggio attribuito corso CLIL se abbinato ad una certificazione linguistica.

  • Tipologia: Corso di Perfezionamento – la metodologia CLIL
  • Durata: 1.500 ore
  • Crediti: 60 CFU
  • Attivazione Piattaforma: entro 24 ore
  • Certificato Rilasciato gratuitamente
  • Modalità di erogazione: full online con piattaforma telematica accessibile H24
  • Costo: 450 euro (interamente rateizzabile)
  • Esame finale: On-Line (discussione orale di una tesina)
  • Riconosciuto MIUR
  • Appelli d’esame: 7/8 sessioni attive per ogni Anno Accademico
  • Istituzione: Il Corso è istituito ed attivato presso l’Università Telematica e-Campus (Università Legalmente riconosciuta MIUR con DM del 30 giugno 2006)

Ad esempio:
– CLIL + inglese B2:  punti 6
– CLIL + inglese C1:  punti 7
– CLIL + inglese C2:  punti 9

DESCRIZIONE DEL CORSO

Il Corso CLIL in NUOVA DIDATTICA PER LE LINGUE: LA METODOLOGIA CLIL, erogato in modalità telematica ed attivato in collaborazione con l’Università E-Campus accreditata MIUR. Il Corso CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e 60 CFU. La prima area disciplinare verterà sulle basi psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo. La seconda area sarà incentrata sui fondamenti di linguistica e applicativi, grazie ai quali il docente acquisirà gli strumenti teorici e pratici relativi alla didattica CLIL e della Flipped Classroom. La terza area verterà invece sulla lingua straniera e il suo approfondimento (il corsista potrà scegliere tra lingua inglese, lingua francese, lingua tedesca e lingua spagnola).

REQUISITI DI AMMISSIONE

Possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore. L’iscrizione al corso è incompatibile con altre iscrizioni universitarie nello stesso anno accademico anche già cooncluse.

Ricorda

Puoi usufruire del bonus da 500 euro de “La Buona Scuola” per finanziare il tuo corso di perfezionamento e autoformazione

OBIETTIVI:

Il Corso è stato pensato per far raggiungere al docente quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in lingua straniera e in prospettiva della Flipped Classroom.

La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo d’apprendimento innovativo. Introdotta nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers, la didattica CLIL ha preso piede nella scuola italiana. Il Corso ha come obiettivo di introdurre il docente a questa innovativa maniera di apprendimento.

Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il corso è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning.

DESTINATARI:

Il corso è rivolto a: docenti di lingua straniera (inglese, francese, spagnolo e tedesco) di scuole secondarie di I e II grado; docenti di discipline non linguistiche interessati a metodologie didattiche innovative in cui all’insegnamento di contenuti tecnico-scientifici o artistico-espressivi si affianchi l’uso veicolare o strumentale di una lingua straniera. Il corso consente infatti di acquisire competenze specifiche volte all’introduzione della metodologia CLIL nel piano didattico rivolto ai docenti e agli aspiranti docenti delle scuole di ogni ordine e grado che intendono ampliare le proprie.

MODALITA’ ESAME FINALE:

L’esame finale, salvo diverse disposizioni dell’università, si svolgerà in modalità telematica e consisterà nella discussione orale di una tesina di almeno 20 pagine su un argomento a scelta attinente una delle tematiche del Corso.

ADEMPIMENTI DIDATTICI

-Realizzare e discutere una tesina di almeno 20 pagine su un argomento a scelta attinente una delle discipline del Corso.

-Svolgere i test autovalutativi, presenti all’interno della piattaforma.

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nuova didattica per le lingue: la Metodologia CLIL”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *